Una culla innovativa, progettata e brevettata in Italia da De-LAB – società benefit specializzata in consulenza nel settore della cooperazione allo sviluppo e dell’economia di scopo con sede a Milano – e realizzata e distribuita localmente in Uganda, in grado di proteggere i neonati dalla malaria e da altre potenziali cause di morte, costruita in plastica biodegradabile e multifunzione: è Kokono, progetto di imprenditoria sostenibile e ad impatto unico nel suo genere, che proprio nel paese dell’Africa subsahariana ha le sue radici. Presente ad Africa Architectour 2023, grazie al supporto di Medinit e alla collaborazione di Padova Hall, lancia una challenge di solidarietà con l’obiettivo di raggiungere nei giorni di fiera l’adozione di 40 culle da donare in Africa. Ad oggi sono 1500 le culle prodotte e distribuite nei contesti più poveri dell’Uganda, dagli slum di Kampala alle aree rurali, fino al Malawi.
Come funziona Kokono
Kokono, grazie a una zanzariera “di serie”, difende i bambini da 0 a 12 mesi dalle malattie infettive – tra cui la malaria che incide ancora per il 20% sulla mortalità nel continente – ma anche da altre minacce come gli incidenti domestici o il soffocamento dovuti all’assenza di un riparo specifico per i neonati e gli attacchi degli animali come insetti, rettili e roditori. Queste sono le principali cause della mortalità infantile che in Uganda colpisce ogni anno 200 mila bambini sotto i 5 anni, di cui 45 mila muoiono entro il primo mese di vita. Oltre ad essere un riparo per i neonati, Kokono è anche sostenibile nei confronti dell’ambiente: grazie ad un polimero organico che rende la plastica di cui è composta biodegradabile, la culla si trasforma in compost dopo circa una decina di anni trascorsi in ambiente aerobico.
«Kokono è un modello replicabile in tutti i contesti vulnerabili del continente africano e del mondo. Nasce dall’ascolto delle necessità delle famiglie più povere» afferma Lucia Dal Negro, fondatrice del progetto. «Una soluzione che unisce alla sostenibilità sociale e ambientale anche quella economica, visto che permette di creare un circuito virtuoso di produzione e vendita in Uganda, con grandi potenzialità in termini di ricadute economiche e occupazionali sulla popolazione locale. Per questo De-LAB è alla ricerca di nuovi partner anche finanziari che credano e investano in Kokono». Ogni dollaro investito in Kokono, è stato calcolato, genera 2,88 dollari in termini di ritorno sociale dell’investimento (SROI) e questo senza ancora calcolare gli impatti ambientali positivi.
Kokono viene prodotta e venduta in Uganda, ma grazie alla rete di collaborazioni attivate può raggiungere anche paesi limitrofi. Ha un prezzo particolarmente accessibile per la popolazione ma anche per chi desidera contribuire con un piccolo gesto alla salute dei bambini. Le 40 culle che verranno acquistate nei giorni di Africa Architectour saranno distribuite in contesti di necessità in Uganda e nei paesi limitrofi, con certificazione al donatore in ottica di responsabilità sociale d’impresa.
Per maggiori informazioni: https://delab.it e www.kokono.life